I Big Data sono uno strumento fondamentale per l’economia, purchè si sappia di cosa si sta parlando: secondo un’indagine del gruppo Adecco, il 40% delle aziende italiane non conosce il concetto e appena il 12% fa uso dei “grandi dati” a fini commerciali, mentre il 48% ammette di averne una padronanza solo parziale.

Di cosa stiamo parlando?

I big data sono una collezione di dati informatici così estesa (da cui “grandi dati”) da superare i limiti degli strumenti database tradizionali, ma con questo termine si intendono anche le tecnologie finalizzate ad estrarre da essi conoscenze e valore. In considerazione della loro enorme estensione in termini di volume, velocità e varietà, i big data richiedono tecnologie e metodi analitici specifici che possano portare all’estrazione di valori di interesse. L’analisi corretta dei big data ha l’obiettivo principale di estrarre informazioni aggiuntive rispetto a quelle che ottenibili da piccole serie di dati.

La quantità di dati che l’umanità ha accumulato fino al 2002, è stata generata nel 2014 nel giro di soli 10 minuti e secondo le previsioni questo numero tenderà ad aumentare e anzi raddoppierà. Il flusso di dati deriva dalla crescente digitalizzazione di tutti i settori. I Big Data nascono dalla fusione di diverse fonti di dati come:

  • Uso di internet su dispositivi mobili
  • Social Media
  • Localizzatore GPS
  • Cloud computing
  • Analisi di dati vitali
  • Streaming

Ormai da diversi anni, l’argomento dei big data è ritenuto particolarmente interessante da molte aziende, e gli investimenti in questo senso sono sempre più importanti. All’interno dell’azienda, i settori più beneficiati dai Big Data si rivelano il commerciale (64,8%) e il marketing (62,4%), seguiti da It (35,2%), comunicazione (33,6%), finanza e produzione (29,6%).

I Big Data vengono utilizzati anche nella nostra vita quotidiana. Un esempio per l’analisi di Big Data arriva dal settore dell’Online shopping: chi ha già fatto una volta acquisti su internet, conosce già la solita formula “chi ha comprato il prodotto X, compra anche”. Questi suggerimenti derivano dall’ analisi di milioni di dati d’acquisto di altri clienti.

Businesswoman Working Dashboard Strategy Research Concept